Gli Studi in Italia: periodico didattico, scientifico e letterario, Volume 7

Capa
1884
 

Outras edições - Ver tudo

Palavras e frases frequentes

Passagens conhecidas

Página 784 - Da questa parte cadde giù dal Cielo : E la terra, che pria di qua si sporse, Per paura di lui fé...
Página 193 - Nulli ergo omnino hominum liceat hanc paginam nostrae commendationis, hortationis, requisitionis, donationis, concessionis, assignationis, constitutionis, deputationis, decreti, mandati, inhibitionis et voluntatis infringere, vel ei ausu temerario contraire. Si quis autem hoc attentare praesumpserit, indignationem Omnipotentis Dei ac Beatorum Petri et Pauli Apostolorum ejus se noverit incursurum.
Página 184 - O superbi Cristian, miseri lassi, Che, della vista della mente infermi, Fidanza avete ne...
Página 13 - Ch' ei fu dell' alma Roma e di suo impero 20 Nell' empireo ciel per padre eletto : La quale e 'l quale (a voler dir lo vero) Fur stabiliti per lo loco santo, U' siede il successor del maggior Piero.
Página 792 - E s' ella d' elefanti e di balene Non si pente ; chi guarda sottilmente, Più giusta e più discreta la ne tiene : Ché dove l' argomento della mente S' aggiunge al mal volere, ed alla possa, Nessun riparo vi può far la gente. La faccia sua mi parea lunga e grossa Come la pina di san Pietro a Roma : E a sua proporzione eran l' altr
Página 786 - Saecula; sic totiens versa est fortuna locorum. vidi ego quod fuerat quondam solidissima tellus, esse fretum ; vidi factas ex aequore terras, et procul a pelago conchae jacuere marinae...
Página 529 - Quant'è bella giovinezza, che si fugge * tuttavia! Chi vuoi esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
Página 222 - Quando per dilettanze o ver per doglie, che alcuna virtù nostra comprenda, l'anima bene ad essa si raccoglie, par che a nulla potenza più intenda; e questo è centra quello error che crede che un'anima sovr'altra in noi s'accenda.
Página 63 - Où est le philosophe qui, pour sa gloire, ne tromperait pas volontiers le genre humain? Où est celui qui, dans le secret de son cœur, se propose un autre objet que de se distinguer?
Página 533 - Grato mi è il sonno , e più l'esser di sasso, Mentre che il danno e la vergogna dura , Non veder, non sentir, m' è gran ventura : Però non mi destar ; deh parla basso.

Informação bibliográfica