Orlando Innamorato Di Bojardo: Orlando Furioso Di Ariosto, Volume 6 |
Opinião das pessoas - Escrever uma crítica
Não foram encontradas quaisquer críticas nos locais habituais.
Outras edições - Ver tudo
Orlando Innamorato Di Bojardo: Orlando Furioso Di Ariosto, Volume 6 Matteo Maria Boiardo Visualização integral - 1834 |
Orlando Innamorato Di Bojardo: Orlando Furioso Di Ariosto, Volume 6 Matteo Maria Boiardo Visualização integral - 1834 |
Orlando innamorato di Bojardo: Orlando furioso di Ariosto: with an ..., Volume 6 Matteo Maria Boiardo Visualização integral - 1834 |
Palavras e frases frequentes
abbia added Alcina alcun alterations altra altri altro amor appear appresso Ariosto arme assertion avea aver BARUFFALDI begins bella blank Bradamante called cantos Cardinal cause cavallier Chè columns comedy concludes containing copy correct dated death destrier Dolce Donna Duke Duke of Ferrara ebbe edition esser faccia fact fatto Ferrara five Furioso Ginevra Giolito give gran hand Italy leaf leaves letter mentioned molto morte never notes numbered observed occhi ogni Orlando Orlando Furioso person poco poem Poet printed published può Quivi quoted reader reason recto respect reverse Rinaldo Ruggero Ruggier RUSCELLI satire says seems seen sempre Signor speaks stanzas stato story supposed taken tempo tenea terra tion title-page tutta tutto veder wood-cut writing written
Passagens conhecidas
Página 125 - Quanto me' finger san pittori industri ; Con bionda chioma lunga ad annodata: Oro non è che più risplenda e lustri. Spargeasi per la guancia delicata Misto color di rose e di ligustri: Di terso avorio era la fronte lieta, Che lo spazio finia con giusta meta. Sotto duo negri e sottilissimi archi Son duo negri occhi, anzi duo chiari soli, Pietosi- a riguardare, a mover parchi ; Intorno a cui par ch...
Página 126 - La bocca sparsa di natio cinabro; Quivi due filze son di perle elette, Che chiude ed apre un bello, e dolce labro: Quindi escon le cortesi parolette Da render molle ogni cor rozzo e scabro: Quivi si forma quel soave riso, Ch'apre a sua posta in terra il paradiso. Bianca neve è il bel collo, e...
Página 150 - Signor, far mi convien come fa il buono sonator sopra il suo instrumento arguto, che spesso muta corda, e varia suono, ricercando ora il grave, ora l'acuto. Mentre a dir di Rinaldo attento sono, d'Angelica gentil m'è sovenuto, di che lasciai ch'era da lui fuggita, e ch'avea riscontrato uno eremita. 30 Alquanto la sua istoria io vo
Página 21 - THE Worthy tract of Paulus louius, contayning a Discourse of rare inventions, both Militarie and Amorous called Imprese. Whereunto is added a Preface contayning the Arte of composing them with many other Notable devises. By Samuel Daniell, late Student in Oxenforde AT LONDON Printed for Simon Waterson.
Página 143 - Oh quante sono incantatrici, oh quanti incantator tra noi, che non si sanno! che .con lor arti uomini e donne amanti di sé, cangiando i visi lor, fatto hanno. Non con spirti constretti tali incanti, né con osservazion di stelle fanno; ma con simulazion, menzogne e frodi legano i cor d
Página 107 - 1 più bel né '1 più giocondo Da tutta l'aria ove le penne stese; Né se tutto cercato avesse il mondo, Vedria di questo il più gentil paese, Ove, dopo un girarsi di gran tondo, Con Ruggier seco il grande augel discese: Culte pianure e delicati colli, Chiare acque, ombrose ripe e prati molli. Vaghi boschetti di soavi allori, Di palme e d'amenissime mortelle, Cedri et aranci ch'avean frutti e fiori Contesti in varie forme e tutte belle, Facean riparo ai fervidi calori De' giorni estivi con lor...
Página 15 - Forse era ver, ma non però credibile a chi del senso suo fosse signore; ma parve facilmente a lui possibile, ch'era perduto in via più grave errore. Quel che l'uom vede, Amor gli fa invisibile; e l'invisibil fa vedere Amore.
Página 2 - Ricordar quel Ruggier, che fu di voi E de' vostri avi illustri il ceppo vecchio. L'alto valore e chiari gesti suoi Vi farò udir, se voi mi date orecchio, E vostri alti pensier cedino un poco, Si che tra lor miei versi abbiano loco.
Página 9 - Fugge tra selve spaventose e scure, Per lochi inabitati, ermi e selvaggi. II mover de le frondi e di verzure, Che di cerri sentia, d'olmi e di faggi, Fatto le avea con subite paure Trovar di qua e di là strani viaggi; Ch'ad ogni ombra veduta o in monte o in valle, Temea Rinaldo aver sempre alle spalle.
Página clxxv - Virginio — teneva il modo medesimo che nel far de' versi ; perché mai non lasciava cosa alcuna che piantasse più di tre mesi in un loco, e, se piantava anime di persiche o semente di alcuna sorte, andava tante volte a vedere se germogliavano, che finalmente rompeva il germoglio. E perché...