Radiodramma e arte radiofonica: storia e funzioni della musica per radio in ItaliaUna ricerca che trae origine dal quesito, antico quanto la radio stessa, se sia esistita o possa esistere un'arte specificamente radiofonica, ossia condizionata nelle sue modalità di ricezione dal mezzo radiofonico. L'indagine è condotta sul vasto e variegato repertorio dell'emittente nazionale in un periodo che va dal 1924 (anno di fondazione dell'URI) agli inizi degli anni Settanta, e si dipana attraverso l'esame sistematico di produzioni drammatiche della RAI finora mai esplorate con strumenti di analisi critico-scientifica, ricerche d'archivio condotte presso le sedi RAI di Roma e Milano e in Fondazioni diverse, lo spoglio delle riviste radiofoniche nonché interviste con autori, tecnici e compositori. |
Opinião das pessoas - Escrever uma crítica
Não foram encontradas quaisquer críticas nos locais habituais.
Índice
alla ricerca di un genere | 3 |
breve premessa Tema | 46 |
Specifico radiofonico Variazioni | 61 |
La strumentazione e le scelte timbriche | 67 |
e musica | 74 |
Particolarità drammaturgiche e formali | 81 |
Sipario cesura stacco | 106 |
Sottofondo | 116 |
Studio per una rappresentazione radiofonica | 192 |
Mito metropolitano e documentario | 203 |
dellottobre 1933 | 211 |
Alessandro Piovesan Giuseppe Patroni Griffi e la Direzione | 217 |
realizzata da Luciano Berio e Bruno Maderna presso lo Studio | 227 |
sicali citate nel volume | 233 |
bella del bosco | 258 |
orchestra 1972 | 278 |
Musica intradiegetica elo immanente allazione | 127 |
il caso Premio Italia | 153 |
Autori e opere in concorso dal 1949 al 1970 con un quadro | 161 |
la nascita dello Studio di Fonologia della | 185 |
Canzone di Cassandra | 289 |
311 | |
Indice dei nomi | 325 |
Palavras e frases frequentes
Adattamento Alberto alcuni Alessandro altre Angela Antonio Appendice archivi artistica ascoltare autori base bella Benedictis bobina brani Brissoni Bruno Maderna cantata Carlo caso città commedia commento compare compositore composte concorso cura data differenti documentario dramma drammatica edizione effetti elettronica esempio fondo forma Franco funzione genere generi Germania Giorgio giorno Giovanni invece italiana lavoro Luciano Berio Luigi luna mano Mario mezzo Milano momenti mondo musica musicale nastro Niccolò Castiglioni Nino nuovo opera radiofonica originale parla parole partitura passi personaggi piano porta possibilità possono precedente Premio Italia presente presso produzione PROGRAMMI proprio protagonista pubblico radio radiodramma RAI di Milano RAI Italia rappresentazione realizzazione Regia registrazione ricerca ripresa Ritratto Roberto rumori scena sede segue sequenza sera singoli sonori sonorizzazione specifico Storia strumenti Studio Studio di Fonologia successiva suoni sviluppo teatro tecnica testo titoli Torino trasmissione tratta trova vari veda versione verso Vittorio voce voci