Studj romanzi, Volume 2 |
Opinião das pessoas - Escrever uma crítica
Não foram encontradas quaisquer críticas nos locais habituais.
Outras edições - Ver tudo
Palavras e frases frequentes
alcune altre antiche attribuito Barberino bella Biancifiore Bologna C'est cantare canzoniere carte caso Cecco certo ch'io chigiano Cino codice componimenti cors credere critica cura dans Dante dato dice dire donna edizione esempio esso Études fait Filocolo Fiorio forma française France francese giorno gran illustrazione Indice invece ital italiana latina legge lettera luogo manca mano Maria mente morte Nero Nieri nome nota note nuovo pare Paris parlar parole passo perfetto Piero plus pochi poesie poeta porta pres presenta prof proprio pros pubblicate punto pure qieu raccolta ragione resto ricordato rime Romania scritto secoli seguito serie servir Société sonetti spesso stampa Stanze storia studio testo textes tratto trova ultime uostre vede vero versi versione volume zione
Passagens conhecidas
Página 33 - di nostro paese e della vita C'inchiese, e 'l dolce duca incominciava: Mantova e l' ombra tutta in sé romita, Surse ver lui del luogo ove pria stava Dicendo : o Mantovano : io son Bordello Della tua terra; e l'un l'altro abbracciava:
Página 34 - Una donna apparve santa e presta Lunghesso me, per far colei confusa. e di nuovo un imperfetto, per descriver Virgilio che veniva Cogli occhi fitti pure in
Página 35 - E così altre volte in rima. Nè qualche esempio manca al Tasso, specialmente co' verbi dicea, pregava, e simili. Con altri verbi eccone un esempio in Rinaldo che esplora la selva incantata (XVIII, 21): Mentre mira il guerriero ove si guade Ecco un ponte mirabile appariva : Un ricco ponte d'or, che larghe strade Su gli archi stabilissimi gli offriva.
Página 30 - perché interrotta dal perfetto; del che si ha esempi molti anche nelle lingue antiche, come notano i grammatici latini che lo chiamano Imperfectum de conatu. In italiano citeremo quel di Dante (Purg. XXI) dove si parla di Stazio che voleva inchinarsi a Virgilio, ma ne fu impedito: Già si chinava ad abbracciar li piedi Al mio dottor: ma e'gli disse: frate, Non far
Página 34 - L' altra prendeva, e dinanzi l' apriva, Fendendo i drappi e mostravami il ventre : Quel mi svegliò col puzzo che n'usciva;
Página 28 - ben sovviemmi : Elettra a fretta per quest' atrio stesso Là mi portava, ove pietoso in braccio Prendeami Strofio Ed ei mi trafugava Per quella porta più segreta : E poco dopo: alla romita spiaggia Dove or ora approdammo, ei col suo incarco Giungea frattanto, e disciogliea felice
Página 29 - ad una ad una le presentate bandiere Serbelloni fattosi silenzio in mezzo agli adunati popoli, a favellare incominciava : Noi fummo ecc A questo passo il presidente ed i suoi colleghi ad alta voce giuravano. Giuravano al tempo stesso gli uomini deputati, giuravano i capi
Página 36 - (Sepolcri). E così più altre volte, e nelle Grazie: un ornato ostello Che a lei d'Arno futura abitatrice, I pennelli posando, edificava II bel fabbro d'Urbino.
Página 35 - guade Ecco un ponte mirabile appariva : Un ricco ponte d'or, che larghe strade Su gli archi stabilissimi gli offriva. dove appariva sta per apparve,
Página 120 - aperire sermone : vulgari, dico, non simplici, sed musico . Et ut laudes ipsius in suis operibus esse sinantur, ubi sine dubio apud sapientes clarius elucescunt, breviter ad